Questa è una vecchia versione del documento!
Calcolo della Perspiratio Insensibilis
La Perspiratio Insensibilis è la quantità di liquidi che il nostro corpo perde con la traspirazione da cute, mucose e respirazione. I liquidi persi dipendono da tre variabili Temperatura corporea (TC), il peso della persona (Kg) e il tempo (h). Il valore ottenuto servirà per avere un bilancio idrico più corretto.
Esempio 1: se una persona ha 37,5°C di temperatura, pesa 70 Kg e consideriamo una giornata intera si dovrà
0.6x70x24=1008 ml (persi)
Esempio 2: se la stessa persona ha per 6 ore 38,5°C e per 18 ore 37,5°C si procederà come segue
(2.6x70x6)+(0.6x70x18)=1092+756=1848 ml (persi)
Osservado questi risultati è facile capire quanto è importante inserire la Perspiratio Insensibilis nel bilancio idrico.
Dalla tabella che segue si ricava il valore di ml persi ogni ora in funzione della temperatura (nei due esempi 0,6 e 2,6 ml)
TC | ml/h | TC | ml/h | |
---|---|---|---|---|
<37 | 0,4 | 38,8 | 3,2 | |
37,5 | 0,6 | 38,9 | 3,4 | |
37,6 | 0,8 | 39,0 | 3,6 | |
37,7 | 1,0 | 39,1 | 3,8 | |
37,8 | 1,2 | 39,2 | 4,0 | |
37,9 | 1,4 | 39,3 | 4,2 | |
38,0 | 1,6 | 39,4 | 4,4 | |
38,1 | 1,8 | 39,5 | 4,6 | |
38,2 | 2,0 | 39,6 | 4,8 | |
38,3 | 2,2 | 39,7 | 5,0 | |
38,4 | 2,4 | 39,8 | 5,2 | |
38,5 | 2,6 | 39,9 | 5,4 | |
38,6 | 2,8 | 40,0 | 5,6 | |
38,7 | 3,0 | >40,0 |
Compilare i campi con i dati richiesti.
Il risultato sarà espresso in minuti.
<html> <!DOCTYPE HTML> <html lang=“it”> <head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=utf-8"> <title>Calcolo della Perspiratio Insensibilis</title> <meta name="generator" content="vim"> <meta name="author" content="Andrea Congiu"> <meta name="created" content="20190512;0"> <meta name="changedby" content="Andrea Congiu"> <meta name="changed" content="20190512;161029829415899"> <link rel="shortcut icon" href="images/favicon.ico" /> <meta name="keywords" content="bilancio,idrico,H2O,temperatura,corporea,sudorazione,respirazione,liquidi,andrea,congiu,infermiere"> <meta name="description" content="Calcolo della Perspiratio Insensibilis"> <meta chrset="utf-8"> <style type="text/css"></style>
<script> function autonomia(){ capacita=document.bombola.capacita; campo di inserimento temperatura corporea bar=document.bombola.pressione; campo di inserimento peso erogazione=document.bombola.erogazione; campo di inserimento tempo minuti=document.bombola.risultato; campo risultato in ml(readonly) minuti.value=capacita.value*bar.value*erogazione.value; campo che esegue i calcoli } </script> </head> <body> <form name=“bombola” id=“bombola”> <table align=“center” width=“80%” cellpadding=“4”> <tr> <td width=“50%”>Capacità della bombola (in litri)</td> <td width=“50%”><input type=“text” name=“capacita” id=“capacita” onchange=“autonomia()”></td> </tr> <tr> <td width=“50%”>Pressione della bombola al manometro</td> <td width=“50%”><input type=“text” name=“pressione” id=“pressione” onchange=“autonomia()”></td> </tr> <tr> <td width=“50%”>Litri al minuto da erogare</td> <td width=“50%”><input type=“text” name=“erogazione” id=“erogazione” onchange=“autonomia()”></td> </tr> <tr> <td width=“50%”><b><p>Autonomia della bombola in minuti</p></b></td> <td width=“50%”><strong><p><input type=“text” name=“risultato” id=“risultato” readonly=“true”></p><strong></td> </tr> <tr> <td></td> <td><input type='reset' value='Pulisci per un nuovo calcolo'/></td> </tr> </table> </form> </body> <!– COMMENTI AL CODICE Codice per creare i campi input e eseguire i calcoli La prima parte è da inserire nella in head la seconda parte in body <head> <script> function autonomia(){ capacita=document.bombola.capacita; campo di inserimento capacità della bombola bar=document.bombola.pressione; campo di inserimento pressione del manometro erogazione=document.bombola.erogazione; campo di inserimento orogazione minuti=document.bombola.risultato; campo risultato in minuti(readonly) minuti.value=((bar.value-15)*capacita.value)/erogazione.value; campo che esegue i calcoli } </script> </head>
<body> <form name=“bombola” id=“bombola”> <input type=“text” name=“capacita” id=“capacita” onchange=“autonomia()”> <input type=“text” name=“pressione” id=“pressione” onchange=“autonomia()”> <input type=“text” name=“erogazione” id=“erogazione” onchange=“autonomia()”> <input type=“text” name=“risultato” id=“risultato” readonly=“true”V> </form> </body>
All'interno del form si inserisce anche il pulsante per il reset dei campi Pulsante semplice <input type='reset' value='Pulisci per un nuovo calcolo'/>
Pulsante con immagine <button><img src='../Immagini/Immagini%20per%20i%20documenti/pulisci.png' type='reset' border='0' height='55' width='75' align='middle'> Rifai il calcolo </button> –>
</html>